Protesi fissa e mobile

studio sabatini

Protesi fissa e mobile

Le nuove protesi dentarie sono sempre più simili alla dentatura naturale, molto funzionali e resistenti, danno inoltre un ottimo risultato estetico.
Quando non è più possibile conservare la dentatura originale, la protesi risulta essere una soluzione ottimale.

Poiché ogni situazione clinica deve essere valutata attentamente, solo dopo un’accurata visita odontoiatrica saremo in grado di consigliare il paziente sulla soluzione più adeguata.
Studiando un adeguato piano di trattamento, grazie alla protesi possiamo ottenere una corretta riabilitazione della bocca.
Le protesi possono essere fisse, rimovibili o combinate.

Il nostro Studio, per tali lavori, si affida ad un Laboratorio Odontotecnico di alta qualità che opera nel rispetto della direttiva 93/42/CEE inerente alla Certificazione Europea dei Manufatti Protesici e rilascia sempre relativo Certificato di Conformità ed Istruzioni d’uso.

Protesi fissa:

La protesi fissa costituisce una soluzione affidabile e duratura.

Quando parliamo di protesi fissa facciamo riferimento a:

  • CAPSULA (o CORONA): manufatto che si utilizza quando abbiamo necessità di sostituire un solo dente. È consigliata quando il dente risulta gravemente compromesso da carie e non può essere risanato tramite otturazione, quando è scheggiato o danneggiato in modo grave, quando il dente è devitalizzato per aumentarne la resistenza e l’estetica.
  • PONTE: si utilizza quando è necessario sostituire uno o più denti mancanti, sfruttando i denti adiacenti come appoggio. Quando le condizioni del paziente lo permettono, le moderne tecniche implantologiche ci permettono di sostituire i denti mancanti senza ricorrere a queste realizzazioni che hanno il limite di dover limare denti a volte perfettamente sani.
  • PROTESI SU IMPIANTI: la protesi fissa può essere ancorata anche su impianti. In questo caso la protesi sarà sostenuta da radici artificiali piuttosto che da quelle naturali.

    I vantaggi rispetto al ponte sono molteplici, primo fra tutti l’ottima stabilità della protesi.

   

Protesi rimovibile:

La protesi rimovibile è un manufatto applicato dal dentista che può essere rimosso dal paziente.
Si ricorre alla protesi mobile solo in quei pazienti che non possono sottoporsi ad interventi implantologici per ragioni di salute generale.
Naturalmente si ricorre alla protesi mobile quando manca un numero di denti tale da impedirci di realizzare i cosiddetti “ponti”, oppure in presenza di malattia parodontale avanzata.
Le protesi mobili sostituiscono molti denti contemporaneamente fino anche a sostituire tutti i denti di una arcata.
I vantaggi della protesi mobile sono dovuti alla semplicità con cui si può mantenere un’adeguata igiene orale, essendo questa appunto rimovibile.

Di contro lo svantaggio è costituito dalla periodica manutenzione a cui questi manufatti devono essere sottoposti per mantenere un’adeguata efficienza.
La cosiddetta ribasatura, infatti, è un processo attraverso il quale si ripristina la congruenza tra protesi mobile e bocca integrando lo spessore d’osso perso in seguito all’appoggio della protesi stessa.

Quando parliamo di protesi rimovibili ci riferiamo a:

  • PROTESI RIMOVIBILE TOTALE: La protesi totale si utilizza nei casi di edentulia totale, cioè quando mancano tutti i denti di una o di entrambe le arcate. Viene creata in laboratorio e poggia sulle mucose e sull’osso del paziente. La sua funzione è quella di ripristinare la funzionalità masticatoria e conservare l’estetica del viso. Essa può essere indossata e rimossa in qualsiasi momento.
  • PROTESI RIMOVIBILE PARZIALE: La protesi parziale si utilizza nel caso in cui i denti persi siano solo alcuni, viene ancorata per mezzo di ganci ai denti naturali residui ed è formata da una struttura che può anche avere una base in metallo chiamata scheletrato.
  • PROTESI OVERDENTURE SU IMPIANTI: è un particolare tipo di protesi rimovibile che viene sorretta da impianti dentali (solitamente da 2 a 4 impianti). Si tratta di una soluzione ideale per quei pazienti che sono stati per lungo tempo senza dentatura e, rispetto alla protesi totale, ha diversi vantaggi:
  • È molto più stabile.
  • Occupa uno spazio ridotto (in quanto sprovvista di palato nella parte superiore).
  • Riduce il riassorbimento osseo e le irritazioni gengivali.
  • Consente la rimozione e la pulizia in qualsiasi momento.

Protesi combinata:

La protesi combinata viene realizzata unendo in un’unica soluzione    protesi fissa e protesi rimovibile.

È una protesi rimovibile ancorata a dei pilastri fissi, naturali o artificiali.

Solitamente la parte fissa fornisce il supporto tramite corone o ponti dentali e la parte mobile viene utilizzata per rimpiazzare i denti mancanti.

Il primo passo per costruire una protesi combinata consiste nel preparare i denti residui, curandone eventuali carie presenti e monconizzarli per poter procedere con l’applicazione di corone e/o ponti dentali che andranno a costituire la parte fissa della protesi.

A seguire viene predisposta la parte mobile che andrà ad ancorarsi su quella fissa tramite micro-attacchi invisibili che si incastrano in appositi spazi ricavati nelle corone che ricoprono i denti naturali.

Il risultato finale sarà una protesi combinata in grado di garantire un’eccellente funzionalità masticatoria e una resa estetica ottimale.

La presenza della parte rimovibile, facilita la procedura di igiene orale in quanto può essere tolta e rimessa in qualsiasi momento.

Fissa un appuntamento